Seleziona la tua lingua

Assistenza ai familiari

Assistenza ai familiari

In caso di assistenza ai familiari per gravi motivi, EBK eroga 600 Euro mensili, per un periodo da min. 6 giorni lavorativi a max. 6 mesi (anche non consecutivi. Calcolo importo giornaliero: 600 euro/26).

L’EBK eroga il sussidio al dipendente durante l’assenza per aspettativa non retribuita dall'azienda (e non indennizzata dall'INPS), oppure durante l'assenza per permesso non retribuito (vedi nota), richiesti all’azienda per gravi motivi relativi alla situazione della propria famiglia anagrafica, dei soggetti di cui all’art. 433 del C.C. (figli, anche adottivi, ascendenti prossimi, adottanti, generi e nuore, suocero e suocera, fratelli e sorelle germani o unilaterali), nonché dei portatori di handicap, parenti o affini entro il terzo grado, anche se non conviventi (art. 4, comma 2, legge 53, del 2000).

Per gravi motivi si intendono (DM 21 luglio 2000, n. 278):

  1. le necessità familiari derivanti dal decesso di una delle persone sopraelencate;
  2. le situazioni che comportano un impegno particolare del dipendente o della propria famiglia nella cura o nell'assistenza delle persone sopraelencate;
  3. le situazioni di grave disagio personale, ad esclusione della malattia, nelle quali incorra il dipendente medesimo;
  4. le situazioni, riferite alle persone sopraelencate, ad esclusione del richiedente, derivanti dalle seguenti patologie:
    1. patologie acute o croniche che determinano temporanea o permanente riduzione o perdita dell'autonomia personale, ivi incluse le affezioni croniche di natura congenita, reumatica, neoplastica, infettiva, dismetabolica, post-traumatica, neurologica, neuromuscolare, psichiatrica, derivanti da dipendenze, a carattere evolutivo o soggette a riacutizzazioni periodiche;
    2. patologie acute o croniche che richiedono assistenza continuativa o frequenti monitoraggi clinici, ematochimici e strumentali;
    3. patologie acute o croniche che richiedono la partecipazione attiva del familiare nel trattamento sanitario;
    4. patologie dell'infanzia e dell'età evolutiva aventi le caratteristiche di cui ai precedenti numeri i., ii., e iii. o per le quali il programma terapeutico e riabilitativo richiede il coinvolgimento dei genitori o del soggetto che esercita la potestà.

 

 N.B.: La prestazione verrà erogata fino al raggiungimento dell’importo massimo di 40.000 euro di richieste presentate complessivamente nel 2025.

Per usufruire della prestazione è indispensabile essere in regola con il pagamento dei contributi EBK e Ascom/CO.ve.l.co da almeno sei mesi prima dell’inizio dell’aspettativa/permesso.


Modalità di richiesta:

Entro 6 mesi dal termine del periodo di aspettativa/permesso non retribuito, compilare il modulo online allegando la seguente documentazione:

  • buste paga a partire dal sesto mese precedente l’inizio dell’aspettativa/permesso non retribuito, fino alla data di richiesta della prestazione (incluso il periodo di aspettativa/permesso non retribuito);
  • copia della domanda di aspettativa/permesso non retribuiti presentata all’azienda e da questa approvata (timbro e firma dell’azienda).

Nota: L'eventuale fruizione di permessi retribuiti dovrà in ogni caso essere riconducibile alle medesime casistiche di cui alla normativa per l’aspettativa non retribuita per gravi motivi, che dovranno essere comprovate tramite idonea documentazione.

Vai al modulo di richiesta